Post

Mi presento

Immagine
Mi chiamo Stefania Casadei, ho una laurea in scienza della formazione e dell'educazione, una specializzazione in psicologia positiva e mindfulness, un master in disturbi dell'apprendimento ed una grande passione per il fai da te, l'autoproduzione ed il benessere naturale. Amo la cucina sana, la scrittura e la vita semplice.  Come terapeuta mi occupo di supportare le persone che desiderano affrontare le difficoltà della vita e avviare cambiamenti concreti per vivere meglio. A differenza di un percorso psicologico, che si concentra principalmente sull’aspetto emotivo e mentale, il mio approccio è più pratico e orientato al presente. Si lavora insieme per risolvere le difficoltà quotidiane con strumenti e strategie che aiutano a superare gli ostacoli, affrontare momenti difficili, migliorare le relazioni e trovare soluzioni concrete. Il mio obiettivo non è solo ascoltare, ma anche agire insieme per avviare un cambiamento tangibile . Accompagno lungo un un percorso dove la pre...

Cosa è davvero la consapevolezza di sè (e come coltivarla)

Immagine
 Lo abbiamo detto tutti: “Mi conosco bene, io!”. Ma quanto è accurata questa affermazione? Le ricerche suggeriscono che la percezione che abbiamo di noi stessi potrebbe essere più un'illusione che una realtà. Nonostante la crescente diffusione di libri di auto-aiuto e di pratiche di mindfulness, molti di noi faticano a comprendere veramente i propri pensieri, sentimenti e motivazioni. In questo articolo, sfaterò i miti sulla consapevolezza di sé e scopriremo perché l’introspezione, spesso vista come la via per la comprensione di sé, potrebbe non essere la soluzione che pensiamo.  Il mito della consapevolezza di sé Qualche anno fa, Tasha Eurich, psicologa delle organizzazioni, ricercatrice e autrice di best-seller, ed il suo team di ricercatori hanno intrapreso uno studio scientifico su larga scala (10 indagini con il coinvolgimento di quasi 5.000 partecipanti) sulla consapevolezza di sé. Hanno cercato di comprendere cosa sia veramente l’autoconsapevolezza, perché ne abbiamo b...

Come cambiamenti quotidiani possono trasformare la tua vita: la mia esperienza come terapeuta

Immagine
  Quando lavoriamo sulla nostra salute e benessere, spesso pensiamo che servano interventi drastici, cambiamenti totali o una forte disciplina per raggiungere i risultati che desideriamo. Ma la verità è che la vera guarigione non riguarda niente di tutto questo. La guarigione non inizia con cambiamenti enormi o con la perfezione. Inizia con consapevolezza, intenzione e una piccola azione quotidiana che, come un micro cambiamento, innesca una reazione a catena che porta alla trasformazione. Quante volte hai aspettato che la motivazione ti spingesse a cambiare, per poi sentirti esaurita o addirittura fallita quando non riuscivi a fare tutto in una volta? La chiave non è cercare di risolvere ogni cosa subito, ma di compiere un passo alla volta, scegliendo con la consapevolezza di intraprendere il cambiamento. Nel mio lavoro, ho visto come il potere di un semplice cambiamento giornaliero può generare effetti straordinari nel tempo. Ogni giorno facciamo migliaia di piccole scelte: alcu...

Oltre la perfezione un viaggio verso sè stessi

Immagine
L'imperfezione, spesso percepita come una debolezza, è in realtà la nostra più grande forza. Questa è la rivoluzionaria tesi sostenuta da Brené Brown, ricercatrice e autrice di fama mondiale, che ha dedicato la sua carriera allo studio delle emozioni umane, in particolare della vulnerabilità. Cos'è la vulnerabilità? La vulnerabilità non è sinonimo di debolezza, ma piuttosto la condizione di esporsi emotivamente, di aprirsi al mondo con autenticità, nonostante il rischio di ferirsi.  È il coraggio di mostrare le proprie fragilità, di ammettere i propri errori e di chiedere aiuto. Perché abbiamo paura della vulnerabilità? La società in cui viviamo ci spinge costantemente verso l'ideale della perfezione, della forza e dell'indipendenza. Mostrare le proprie fragilità viene spesso percepito come un segno di debolezza, un invito ad essere giudicati e feriti. Di conseguenza, molti di noi tendono a costruire muri protettivi intorno al proprio cuore, evitando di creare connessio...